I nostri servizi

Lo Studio Alberti offre servizi altamente professionali, in grado di garantire la massima competenza tecnica, giuridica ed amministrativa necessaria per risolvere tutte le problematiche inerenti la gestione del vostro condominio. I titoli e le qualifiche dello Studio Tecnico del Geom. Vincenzo Alberti consentono, inoltre, di esercitare l'attività di amministratore condominiale in assoluta aderenza alla normativa vigente.

News

Archivio delle notizie rilevanti

Accesso ai documenti amministrativi. E’ necessaria l’autorizzazione dell’assemblea.

L’amministratore di condominio che non dimostra di essere stato autorizzato dall’assemblea condominiale non può proporre l’azione di accesso ai documenti amministrativi di interesse condominiale, né l’esercizio di tale azione può farsi rientrare in una delle attribuzioni proprie dell’amministratore. Questo è il principio di diritto espresso dal TAR di Bolzano con la sentenza n. 133 del 5 aprile 2016 in merito ai requisiti del condominio per accedere agli atti della pubblica amministrazione. I fatti di causa. Tizio (amministratore) per tutelare il condominio dal crescente inquinamento prodotto da un vicino distributore di carburanti, decideva di richiedere, con nota trasmessa via pec alla….

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 27 gennaio 2016, n. 1549

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 27 gennaio 2016, n. 1549 Considerato in fatto Il Condominio di via (…) di R. conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Chiavari il condomino R.P. rappresentando che lo stesso aveva realizzato una costruzione ed apposto gronde in aderenza al muro condominiale con ciò ledendo il diritto di veduta di tutti i rimanenti condomini ed alterando l’aspetto estetico ed architettonico dell’edificio condominiale. Chiedeva, quindi, parte attrice la condanna del convenuto alla rimessione in pristino mediante demolizione dei manufatti. Costituitosi in giudizio il R. contestava l’avversa domanda deducendone l’infondatezza e chiedendone il rigetto. L’adito….

Le spese per le parti comuni sostenute dal singolo condomino

  In materia di condominio, ove il singolo condomino abbia sostenuto delle spese per la gestione e la manutenzione delle cose comuni senza autorizzazione dell’assemblea o dell’amministratore non ha diritto al rimborso di quanto sostenuto. Infatti, ai sensi e per gli effetti dell’art 1134 cc, il diritto al rimborso è subordinato alla dimostrazione dell’urgenza nonché della necessità di effettuare la spesa senza ritardo e, quindi, senza poter avvertire in tempo utile l’amministratore e gli altri condomini. A tal fine va considerata urgente la spesa la cui erogazione non può essere differita senza danno o pericolo, sino a quando l’amministratore o….

Bonus mobili, tra limiti ed opportunità. Brevi istruzioni per l’uso.

Bonus mobili, tra limiti ed opportunità. Brevi istruzioni per l’uso. 24/01/2014 Dott.ssa Maria Adele Venneri La Legge 27.12.2013 n° 147, nota come Legge di Stabilità per il 2014, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27.12.2013, con riferimento all’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficienti (eseguito nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia degli immobili) ha prorogato la possibilità di ottenere le detrazioni fiscali per i suddetti acquisti, fissando il termine finale alla data del 31 dicembre 2014. La detrazione è pari al 50%, per un importo massimo di 10 mila euro. In un primo momento la Legge di Stabilità, disponeva che….

Il condominio risponde del danno causato da parti comuni dell’edificio? Non sempre.

Il condominio risponde del danno causato da parti comuni dell’edificio? Non sempre. 25/11/2013 Avv. Giuseppe Donato Nuzzo Il condominio è proprietario e “custode” dei beni e dei servizi comuni e, pertanto, è tenuto a vigilare sulla funzionalità delle parti predette, a curarne la manutenzione nonché ad adottare tutte le misure necessarie affinché le cose in comunione non rechino pregiudizio alcuno alle persone (condomini o terzi) ed ai loro beni. La specifica responsabilità che ne consegue in caso di omessa vigilanza e controllo è detta “per mancata custodia” ed è riconducibile all’art. 2051 c.c., che così dispone: “ciascuno è responsabile del….

Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici

La riforma del condominio è legge. La commissione Giustizia del Senato ha approvato oggi la nuova disciplina del condominio. Il provvedimento, varato in sede deliberante attende la firma del Capo dello Stato. L’entrata in vigore è fissata sei mesi dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Riporto in appresso il testo del lavoro e un link ad un articolo de  “il sole 24 ore”   Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici Art. 1. 1. L’articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1117. — (Parti comuni dell’edificio). — Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari….